H  Home

  Chi siamo

@  Prodotti & Servizi

˜  Specials

+  Contatti

 

 

INTRODUZIONE

 

I modelli illustrati in queste pagine sono realizzati interamente a mano, con cura e attenzione. Rappresentano solo una limitata e personalissima selezione da una scelta praticamente infinita. Periodicamente provvederemo a dare anche agli altri il meritato spazio, la dovuta visibilità.

 

Benché prendano spunto dai modelli illustrati, ognuno degli oggetti realizzati è una creazione a sé; non fosse per altro, basterebbe il clima del momento in cui viene creato a farne un oggetto unico. In realtà ci sono moltissime specie di alberi e piante, di cui l’uomo lavora solo una frazione molto limitata, e poi sottospecie, incroci; di differente composizione sono poi i terreni su cui queste specie crescono, vario il clima cui sono esposti nel corso della loro vita, moltissimi i parassiti e gli animaletti che popolano o con i quali vengono in contatto e tutte queste cause contribuiscono insieme a modificare struttura e composizione chimica del legno, a variarne i colori, le venature. Ogni albero, inteso come essere vivente, ha poi il suo genoma, è quindi un essere vivente unico, presenta caratteristiche irripetibili. Neanche volendo, quindi, neppure impegnandosi al massimo e nei limiti delle capacità dell’artigiano e della precisione della strumentazione a sua disposizione, egli riuscirà mai a produrre due oggetti uguali.

 

Può essere necessario, è vero, realizzare oggetti il più possibile identici, come avviene per una coppia di candelabri, un certo numero di bomboniere, ma, viste le premesse, riteniamo molto più sensato lavorare al fine di dare a ciascun singolo oggetto il proprio carattere accentuandolo con un dettaglio, una curvatura particolare. D’altra parte, chi fosse interessato alla produzione in serie, avrà già capito di non trovarsi nel posto giusto.

 

Parlando di carattere, vale la pena spendere due parole sulla qualità del legno utilizzato, in particolare su alcune sue caratteristiche che possono, a volte, essere viste come difetti: un nodo, un principio di decomposizione, una fessurazione e quant’altro. Questi caratteri non sono da noi considerati difetti e come tali evitati come la peste (come si diceva una volta), al contrario sono apprezzati come facenti parte della natura delle cose e in alcuni casi, addirittura cercati! C’è un principio filosofico, se vogliamo, che ci spinge a ritenere ogni pezzo di legno degno di essere lavorato; crediamo fermamente, cioè, che scartare un nodo (sia stupido, perché) equivale a scartare l’albero, nel quale quel nodo altro non è che la testimonianza di un suo ramo. A parte il fatto che un pezzo con tali ‘particolarita’ è ben più difficile da lavorare rispetto a uno tratto da un pezzo essiccato artificialmente tramite procedure industriali, ha anche, indubitabilmente, più carattere ed è più spettacolare. Questa idea di rendere le cose tutte uguali e perfettine proprio non ci convince. E’ la imprevedibilità, la naturalità, il genoma di ognuno che deve venire fuori e mostrarsi al mondo così, come esso è!

 

A differenza di quanto avviene con altri materiali il legno è un materiale vivo; molto spesso gli oggetti creati si modificano col tempo, sia reversibilmente che non. Il clima, la stagione, cambiando la temperatura e l’umidità dell’aria possono ad esempio rendere più o meno difficile l’apertura di un contenitore; il tempo può cambiarne i colori, a volte anche la forma, assieme all’uso può aggiungere una patina sulla loro superficie...

 

E proprio l’utilizzo di questi oggetti è altrettanto importante del loro lato estetico. Sono tutti in grado di fare qualcosa, ognuno corrispondentemente alla sua natura: una ciotola o una scatola saranno adatti a contenere, un candelabro ... bèh, lo dice il ragionamento stesso,

 

Il legno utilizzato per la creazione di questi oggetti proviene per la stragrande maggioranza da alberi già tagliati, per qualsivoglia motivo, sia per farne legna da ardere, sia per necessità costruttive, sia infine per la potatura in città o in campagna. Per questo si tratta di alberi provenienti dalla nostra zona, le colline del Montalbano, o comunque dai boschi della Toscana. In questo senso l’attività di tornitura è ecologica. Si pensi anche al fatto che per le realizzazioni possono anche essere utilizzati scarti di falegnameria. Non mancano, né mancheranno legni esotici e/o tropicali, provenienti da altri paesi, altri continenti, tanto per dare a tutti gli interessati esempi della flora e dei materiali che crescono e si sviluppano in altre parti del nostro pianeta, ma il nocciolo duro rimarranno gli splendidi ulivi e le tante specie di quercia presenti sul Montalbano, il colle dove, fra l’altro, qualche secolo fa, è nato Leonardo da Vinci.

 

 

BOXES

 

 

 

 

 

 

Questi sono contenitori in legno (in inglese ‘boxes’) realizzati con un fine allo stesso tempo estetico e funzionale. Le piccole dimensioni li rendono adatti a contenere oggetti di taglia ridotta (ad esempio preziosi, o confetti ...), ma possono essere semplicemente acquistate come suppellettili ornamentali.

 

BOWLS

 

 

 

 

 

 

Chiamarle ciotole (in inglese ‘bowls’) in italiano può suonare colpevolmente riduttivo visto l’innegabile impatto visivo di questi oggetti, che grazie alle venature più marcare perché più grandi possono essere l’ideale per completare un mobile di qualità. Possono essere anche utilizzate in cucina come contenitori per cibi, (ad es.fruttiere, o ciotole per la colazione o per l’insalata) grazie alla particolare finitura.

 

CANDLESTICKS

 

 

 

 

 

 

Questi sono candelabri, bugie, etc

 

GOBLETS

 

 

 

 

 

 

Possono essere calici o bicchieri (in inglese ‘goblets’) che, come le ciotole, possono anche essere utilizzati in cucina, grazie alla particolare finitura adatta a contenere cibi. Il loro valore ornamentale poi parla da solo.

 

VESSELS

 

 

 

 

 

 

Questi sono oggetti di forma chiusa, scavati (in inglese ‘to hollow’), a volte completati con un particolare finale che serve anche da chiusura. Sono veramente affascinanti poiché sembrano racchiudere un universo a sé, segreto e misterioso che raramente e solo in parte si apre all’esterno.

 

 

DESKTOP

 

 

 

 

 

 

Oggetti per la scrivania : penne, portapenne, etc.

 

TOYS

 

 

 

 

 

 

Giocattoli : trottole in vari colori ...

 

 

PER ORDINARE : cliccare l’icona della prenotazione (è la mano con il dito indice alzato : G) alla estrema destra della pagina, nella riga corrispondente al modello scelto. Si aprirà una finestra con la possibilità di compilare un messaggio di posta elettronica nel quale occorre

inserire il codice del modello e/o dei modelli scelti (è il numero di colore blu elettrico)

specificare le quantità

(In linea di principio è possibile richiedere un modello anche in un legno differente da quello indicato nella descrizione ed evidenziato in figura – cioè a dire, modelli e specie di legno possono essere scelti indipendentemente gli uni dagli altri -. Specificarlo nell’ordine)

indicare nome, cognome, indirizzo di spedizione (via, numero civico completo, località, CAP, provincia), indirizzo di fatturazione (specificare se diverso da quello di spedizione)

indicare un numero telefonico cui sia possibile contattare velocemente il diretto interessato

 

Generalmente, entro due giorni lavorativi dalla ricezione dell’ordine sarà inviata una e-mail di risposta nella quale

  • Se il materiale ordinato è disponibile verrà comunicata la possibile data di spedizione, il tempo che normalmente trascorre fino alla consegna e il costo totale, compreso quindi il contributo alle spese di spedizione.
  • Se il materiale ordinato non è disponibile sarà indicata la possibilità di realizzazione del materiale richiesto con le specifiche scelte, la data di spedizione e il costo totale, compreso quindi il contributo alle spese di spedizione,

e si provvederà a fornire il numero di conto corrente bancario presso cui effettuare il bonifico per il pagamento che deve essere effettuato anticipatamente alla spedizione della merce.

 

N.B.: Se il pagamento non è pervenuto entro 7 giorni dalla data di invio del messaggio di conferma dell’ordine, quest’ultimo deve intendersi annullato.

 

N.B.: si fa notare esplicitamente che, trattandosi di oggetti realizzati interamente a mano, per ciascuno dei quali sono necessarie ore di lavoro paziente e attento, occorre effettuare la prenotazione con il dovuto anticipo. In ogni caso non esitate a chiedere informazioni più dettagliate e/o un preventivo a infor@antoniobruni.com